La Fondazione Anna e Marco nasce per offrire un riparo temporaneo agli adolescenti via da casa:
le «stelle di periferia» che, per vari motivi e in vari momenti, sono in difficoltà o in fuga, e potrebbero correre rischi – o perdersi.
L’obiettivo primario e tangibile è individuare aree di circa 2.000 mq, magari vicino alle Stazioni, oppure in quartieri facilmente raggiungibili anche da chi arriva da fuori città.
Idealmente questi terreni verranno sia da concessioni di privati che di altri enti e fondazioni – oltre che da destinazioni messe a disposizione dai Comuni.
Infatti rispetto alla ristrutturazione di edifici in disuso si è optato per una soluzione molto più veloce ed economica: l’utilizzo di case prefabbricate, già progettate e da realizzarsi anche grazie al contributo di aziende sponsor del progetto.
Le case di Anna e Marco, che in tempi brevi potrebbero essere pronte all’accoglienza, offriranno agli adolescenti in crisi e in fuga:
La Fondazione ha pensato a cosa vorrebbero davvero una Anna triste e in fuga, o un Marco un po’ spaesato, magari un po’ arrabbiato…
Quindi niente spazi «formali» o «istituzionali», bensì:
Per creare una rete di nuova protezione sul territorio, a tendere con presenza nelle principali città.
La Fondazione Anna e Marco nasce unica in più modi:
L’unica fiduciaria digitale presente sul mercato italiano, per amministrare in un unico rapporto tutto gli investimenti dallo smartphone, grazie a una tecnologia proprietaria video-digitale
Società Fintech di soluzioni video-digitali (video firma, video identificazione, video sottoscrizione, video relation). La sua semplicità e affidabilità hanno consentito anche L’altro Testamento, proposta unica in Italia
La Fondazione Anna e Marco è Ente del Terzo Settore riconosciuto (Iscrizione RUNTS, numero di Repertorio 36266).
Tra le altre cose, questo significa che è già possibile contribuire alla costruzione della sua visione:
I membri del board di Fondazione Anna e Marco non hanno percepito alcun compenso o rimborso spese per l’attività prestata