CHE IMPRONTA POSSIAMO LASCIARE?

di Angelo Lazzari, Presidente Fondatore Fondazione Anna e Marco UNA NUOVA FORMA DI DONAZIONE È LA NUOVA FORMA DEL VALORE La prossima rivoluzione non è quella digitale: è già avvenuta.  La vera sfida è: che cosa ci facciano di tutti questi dati? Il problema non è vigilare sulla velocità dello sviluppo tecnologico, oltretutto acceleratissimo dalla intelligenza […]

Una terza via nel passaggio generazionale

(Immagine di copertina by Freepik) Post di Angelo Lazzari, Presidente e Fondatore della Fondazione Anna e Marco  –  Pubblicato su econopoly.ilsole24ore.com Il passaggio generazionale è sempre un momento delicato nella storia delle imprese, soprattutto per le PMI medio-piccole, dove manca spesso la governance, o meglio essa coincide con quella dell’imprenditore. Da una recente analisi dell’ISTAT emerge che […]

Social profit: il profitto buono

Articolo pubblicato su Economymagazine.it il 06/12/2024 Imprese tradizionali, sociali, benefit e social profit: 4 realtà a confronto per il perseguimento di finalità sociali, con profitto e anche non-profit Oggi l’investitore, sia professionale che privato, oltre alla possibilità di scegliere fra pressoché infinite aziende ha quella di poter scegliere – a monte – fra diverse tipologie, […]

Il non profit che controlla il profit

Articolo di Michele Damiani pubblicato su Italia Oggi del 05 dicembre 2024 Una non profit che gestisce una realtà profit. Un modello poco sviluppato in Italia, ma chein altri paesi, come la Germania, è più diffuso e che, in un contesto come quello italiano, aiuterebbe a superare una serie di problematiche, agevolando anche il passaggio […]

VIDEO: La fondazione non profit come strumento di successione.

Un caso pratico: Anna e Marco. RELATORI MAURO ROTUNNO Avvocato Cassazionista – Foro di Milano. Titolare di Rotunno & Partners – Studio Legale dal 1985.Membro della Commissione Giustizia Civile presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.Vice Presidente della Fondazione Anna e Marco – ETS, con responsabilità dei rapporti istituzionali. PAOLO DIVIZIA Notaio in Bergamo – Fondatore […]

Storia di Anna e Marco Ets: la non-profit che controlla una holding profit

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 18 dicembre 2023 Un ente del terzo settore può controllare una o più società profit, detenendone l’azionariato e reimpiegando gli utili per attività ad alto valore sociale? Soprattutto, lo può fare se questa società, in forte crescita, ha l’ambizione di quotarsi sul breve periodo in borsa?È la […]

Il non-profit nonostante le democrazie delle galline

di Angelo Lazzari – Presidente Fondatore Fondazione Anna e Marco (ETS) – Imprenditore della finanza I non-profit sono organismi privati (non pubblici) che operano, fanno, mettono in pratica azioni attività nell’interesse di soggetti terzi senza scopo di lucro per chi li fa. Sia ben inteso: anche molte società profit operano in tal senso, ma non […]

Ragione e sentimento

Da una visione personale alla realizzazione di Anna e Marco  di Valeria Ghirardi Da sempre, a memoria, mi definisco una fatalista proattiva. Credo infatti che la vita sia un percorso costellato di prove e di opportunità pressoché inevitabili che arrivano, forse non a caso, come sfide; e, al tempo stesso, sono convinta che ognuno di noi […]

TERZO SETTORE E AI? SÌ!

Il terzo settore deve essere cuore, mente e intelligenza: anche artificiale. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è ineludibile, sarà il motore della nuova economia mondiale per i prossimi decenni a seguire. E quale deve essere il ruolo, la responsabilità e l’opportunità del terzo settore? L’AI rivoluzionerà l’intero sistema economico, sia reale che finanziario; ed è una […]